Il tema dell’alterità sembra avere un gran fascino di questi tempi. È un tema che in fin dei conti allude alla relazionalità ed all’incontro tra identità distinte, che avvertono tra loro una qualche differenza e
1. L'esodo come attesa della Parola: il bisogno della riconciliazione a) “Cor inquietum”: la struttura originaria dell'attesa b) “In finibus Europae”: il bisogno epocale della riconciliazione 2. L'avvento della Parola: il dono della riconciliazione a)
Filosofia cristiana come filosofia trinitaria La chiesa cattolica ha sempre definito la trinità divina come "verum et proprie dictum mysterium" (DH 3041; vgl. 2854; 2856; 3015). Ma c’è un equivalente tradizione di pensiero cristiano che
Fin dagli albori di quella che Vladimir Solov’ev identifica come la quarta fase nella storia dell’evoluzione della vita su questa Terra[1], cioè dal momento nel quale «il Verbo si fece carne e venne ad abitare
Il pensiero cristiano odierno è un pensiero pregno di nostalgia. Sembra infatti che il meglio dell'era cristiana si trovi gia alle nostre spalle. Alla marcia vittoriosa della cristianità. che conquistò innanzitutto spiritualmente l'Impero romano e
1. Che il pensiero contemporaneo abbia come caratteristica evidente il recupero del negativo, la sua valorizzazione, è cosa che tutti possiamo sperimentare. Il recupero stesso della dimensione dell’altro, del rispetto per l’altro, per il diverso,
Secondo Enzo Bianchi, priore della Comunità monastica di Bose (Piemonte, Italia), nulla di ciò che è autenticamente umano può essere estraneo al credente. Ovviamente, volendo qui dare per acquisita una nozione di credente volutamente ampia,
Al centro della creatività filosofica di Nikolaj Berdjaev risiede indubbiamente il problema dell’uomo. E “porsi il problema dell’uomo – significa allo stesso tempo porsi il problema della libertà, della creatività, della persona, dello spirito e
Riconoscersi creatura L’incontro tra il pensiero dell’Occidente e dell’Oriente europeo non è che agli inizi. A poco più di un decennio di distanza dalla caduta del muro di Berlino molto lavoro è stato fatto per
Non siamo certamente i primi a cercare di dare un corpo e un contenuto a colei, al cui nome si innalzano molte delle nostre aspirazioni e speranze. E, molto probabilmente, non saremo neanche gli ultimi.